FORMAT + BIO
IL FORMAT DEL TERZO SABATO DI LUGLIO
Un entusiasmante concerto live nella Piazza del Popolo con le più performanti band funky, e la conduzione della bravissima poliedrica Carlotta Voice Savorelli, apre la serata di ballo sotto il cielo stellato di San Giovanni in Persiceto.
Le band che si sono alternate? Le Cotiche, Elefunky, Sensi di Colpa, Bononia Sound Machine, J Bees, Vi Rey.
Nelle vie centrali Corso Italia, piazza Garibaldi, Piazza Cavour, via Sant’Apollinare, via Gramsci sono allestiti 8 punti musicali nei quali fino alle 2,30 si alterneranno oltre 20 Djs dai nomi altisonanti come Mozart e Baldelli, assieme a Gino Grasso, con Federico Grasso – Grasso Brothers, Giancarlo Lelli Superfunkexperience, Zingabeat, Tubero, Ramp, Ghello, Luca Casali, Livio Buscaroli, Kyna, 2Daze, Fiffo, Mauvi, Mamo, Bea, Stefano Cavallotti, Il Guerzo, Maurizio Fascia, Marco Bastianini. Anche Luca Gazzotti, Lele Gaudi, Hancy, Emanuel, Piazzi, Canè hanno contribuito al successo della serata.
Banchi di Street food e di beverage sono ovunque per soddisfare anche le richieste del palato, e gli appassionati potranno anche acquistare vinili di nicchia.
Dal parcheggio dell’Ospedale e precisamente da via Marzocchi parte il servizio navetta gratuito andata/ritorno per il centro storico ogni mezz’ora dalle 19,00 alle 2,30.
BIOGRAFIA
Funkyland vede la luce nel 2011 grazie ad una felice intuizione di due commercianti del centro storico di San Giovanni in Persiceto.
Muove i primi passi grazie a Laura Schembri e Milena Calzati, che nell’ottica del volontariato e proprio in virtù della loro professione, sono all’affannosa ricerca di nuove idee per invogliare la gente a visitare e ad affollare il paese durante la calda estate, e gli anni ’70 con le loro atmosfere cascano a pennello. Non per nulla quell’epoca riconduce immediatamente a musica, colore, divertimento, balli e allegria a profusione, oltre che al tipico abbigliamento con pantaloni a zampa e vistose parrucche.
Nasce quindi nel 2011 la prima edizione Funkyland, un po’ timidamente ed in punta di piedi, sponsorizzata da commercianti, esercenti, imprenditori locali, e getta le basi dell’attuale seguitissimo evento il cui format, seppure arricchito ed ingrandito, è ancora quello originario di Milena e Laura. Poi a maggio 2012 il violento sisma mette a rischio la seconda edizione, ma si decide di approfittare della serata e del numeroso pubblico per promuovere iniziative di raccolta fondi pro terremotati.
Nel 2013 le organizzatrici gettano definitivamente la spugna, non riuscendo a coniugare più la loro attività quotidiana con la macchina del Funkyland che richiedeva sempre maggior dispendio di energia, attenzioni, e tempo. E’ Raffaella Scagliarini che dal 2014 ai giorni nostri, dopo quella pausa forzata, fortemente convinta delle potenzialità della manifestazione, prende in mano la situazione e decide di far ripartire la serata, in collaborazione con Laura e Milena. Volere è potere, e grazie alla volontà, all’impegno, e soprattutto al sostegno economico di tanti commercianti e di numerose imprese dal radicato attaccamento al territorio, il Funkyland riprende alla grande, con larghissima partecipazione di pubblico e entusiasmanti riscontri.
Dal 2018 infine inizia la fattiva collaborazione con l’Associazione Carnevale Persiceto APS. Il 2020 vede un altro stop forzato a causa del Covid, un triste anno anche per la prematura scomparsa del caro Dj Claudio Piazzi, l’amico di tutti, quello buono e sempre sorridente, che lascia profondo sconcerto tra tutti e che ci piace ricordare a fianco del suo fedele amico nonché compagno di consolle Maurizio Canè.
La manifestazione riappare timidamente nel 2021 con quella che sarà chiamata Limited Edition, nel vero senso della parola, a causa delle limitazioni vigenti del post Covid. La serata del 2021 rappresenta infatti più un desiderio di normalità che una vera festa, in quanto il concerto bellissimo della band J Bees viene svolto con gli spettatori rigorosamente seduti e a distanza di sicurezza gli uni dagli altri.
Nel corso degli anni l’area interessata si è allargata sempre più, inserendo ulteriori punti musicali che hanno coinvolto nuove piazze e vie del centro storico, tra cui la splendida piazzetta Betlemme, dipinta con effetti trompe l’oeil. In questo modo si rende omaggio anche al celeberrimo scenografo hollywoodiano Gino Pellegrini autore dell’opera, innamoratosi di San Giovanni in Persiceto, sicure che anche il Funkyland potrà stregare e sedurre tutto il pubblico che lo segue.